Nola - Scavi in prop. Ronga

La costruzione del palazzo (n.7 via Anfiteatro Laterizio) nel 1880/1890 aveva messo in luce un gruppetto di tombe, i cui corredi furono dispersi nella famiglia del proprietario Luigi Ronga. La proprietà è attigua sul lato ovest a Piazza d’Armi e prospiciente sul lato nord a via San Massimo.

Una campagna di scavo eseguita nel giardino della proprietà confermò l’esistenza di una estesa necropoli (Agosto 1937 e Novembre e di Dicembre 1937). Furono esplorate 47 sepolture disposte su più livelli, collocabili cronologicamente tra l’Orientalizzante medio/recente e l’età Ellenistica, con le tombe più antiche poste a - m 6,00 circa dal piano di campagna. Importante è segnalare che furono individuati, tra il materiale archeologico rinvenuto nel terreno di riempimento di queste sepolture, alcuni frammenti di ceramica d’impasto non tornito pertinenti a fasi di occupazione precedenti. Furono datati alla Prima età del Ferro dagli studiosi che pubblicarono i corredi, anche se non è da escludere che i materiali fittili potrebbero provenire dall’abitato del Bronzo antico successivamente individuato durante lo scavo nell’area del ex-campo sportivo comunale.