Nola - Necropoli in proprietà Troiano
La proprietà Troiano confina con la necropoli in proprietà Ronga esplorata nell’inverno 1937/1938. Fu indagata parzialmente dalla Soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Napoli e Pompei (Mario Cesarano) tra Gennaio e Maggio 2011. L’indagine ha individuato 26 sepolture. Particolarmente interessanti sono alcune deposizioni che hanno restituite corredi con ceramica pregiata importata da Atene. Sono state per ora pubblicate solo le Tombe 1 e 6. Le sepolture sono state scavate in profondità (m. 4.90 la Tomba 1 ; m. 6.50 la Tomba 6).
Nella Tomba 1 i vasi erano collocati ai piedi dello scheletro e all’altezza delle gambe, mentre tre lekythoi erano tra le dita della mani e all’altezza del bacino. Alcuni vasi - la cosiddetta anfora “nolana “ e l’anforisco - sono locali ed imitano la ceramica attica. Una coppa era in bucchero nero di produzione campana. La tomba va datata tra il 460 e il 450 a. C.
La seconda sepoltura, parzialmente conservata, ha restituito quattro vasi ancora in posto ai piedi dello scheletro. Sono pure di fabbrica ateniese. Una bella peliké decorata con la figura di due efebi su di un lato del vaso e un altro uomo sull’altro lato, assieme allo skypho s detto di “Saint Valentin” , decorato con palmette e foglie, e le due coppe a vernice nera permettono di datare la sepoltura tra 430 e 420 a. C.
Bibliografia
Depliant “Atena e Nola dallo scambio commerciale a quello culturale. I rinvenimenti di ceramica attica a Nola: TT 1-6 (propr. Troiano)” , a cura di G.Vecchio e M.Cesarano (non datato)