Capanna in via Cimitile
A seguito di una campagna di carotaggi, un’ esplorazione fu effettuata tra Ottobre e Dicembre 1999 lungo via Cimitile (nei pressi della Caserma dei VV.FF.). L’area indagata è non molto distante da Piazza d’Armi. Nel Saggio n.7, a - m 5,00 circa dal piano di campagna, i resti di una capanna furono individuati sulla superficie del paleosuolo formatosi sui depositi piroclastici rimaneggiati posti a tetto della coltre cineritica indurita dell’eruzione delle Pomici di Avellino. La capanna è indicativa di una rioccupazione del territorio post-eruzione. Anche, se fu forse di breve durata, costituisce uno dei pochi casi finora noti.
L’abitazione, relativa alla fase di passaggio con il Bronzo medio iniziale, era da tempo abbandonata quando la prima eruzione protostorica del Somma-Vesuvio (AP 1) ricoprò tutta l’area. Il rinvenimento in questa stessa zona di vari frammenti in impasto, al di sotto dello strato eruttivo dell’eruzione delle Pomici di Avellino, sembra indicare anche per quest’area una frequentazione durante il Bronzo antico.