Bibliografia

AA.VV. 1996
AA.VV., Recenti scavi a S. Paolo Belsito”, 18-29 maggio 1996, Sellino edit., Pratola Serra 1996, 13 p.

AA.VV. 1997
AA.VV., Un’eruzione vulcanica durante il Bronzo antico. Ricerche a San Paolo Belsito e nel suo territorio”, 5-15 giugno 1997, Giornate “ Sesamo Apriti “, San Paolo Belsito, Sellino Edit., Pratola Serra 1997, 4 p.

AA.VV. 1999
AA.VV., L’eruzione vesuviana delle “Pomici di Avellino” e la facies di Palma Campania (a cura di C. Albore Livadie), Atti del Convegno Internazionale, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, 15-17 luglio 1994, EDIPUGLIA, Bari 1999, 416 p.

AA.VV. 2012
AA.VV. Archeologie nell’Ager Nolanus e dintorni, Officina del Sorriso, Folder, Michelangelo 1915 Editore s.a.s, Palma Campania, 2012.

AA.VV., 2014
AA.VV., ADTEGLANUM. Quaderni di archeologia, storia e cultura, n. 1, l’Arca e l’Arco, 2014.,

Albore Livadie 1980
Albore Livadie C., Palma Campania (Napoli). Resti di abitato dell’età del Bronzo antico”, in Not.Sc. XXXIV, 1980, pp. 59-101.

Albore Livadie 1982
Albore Livadie C., A propos d’une éruption préhistorique du Vésuve: contribution à la recherche sur l’Age du Bronze en Campanie”, Atti del Congresso Internazionale 11-15 novembre 1979, Napoli-Pompei-Castellammare di Stabia 1982, pp. 863-905.

Albore Livadie 1987
Albore Livadie C., Il complesso preistorico di Monte Fellino (Roccarainola). Nuova testimonianza della facies culturale di Palma Campania”, in Atti del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola 10-11 dicembre 1985, (1987), pp. 7-58.

Albore Livadie 1999
Albore Livadie C., Territorio e insediamenti nell’agro Nolano durante il Bronzo antico. Nota preliminare, in L’eruzione vesuviana delle “Pomici di Avellino” e la facies di Palma Campania (a cura di C. Albore Livadie), Atti del Convegno Internazionale, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello, 15-17 luglio 1994, Bari 1999, pp. 203-245.

Albore Livadie 2005
Albore Livadie C. 2005, L’età del Bronzo antico e medio nella Campania nord-occidentale, Atti XL Riunione Scientifica IIPP, Firenze 2005, pp. 179-203.

Albore Livadie 2008
Albore Livadie C., Sites et campagnes de l’âge du Bronze sous les cendres du Vésuve, in Guilaine J., Villes, villages, campagnes de l'Age du Bronze, Seminaire du Collège de France, Paris, Edition Errance, Collection des Hespérides, 2008, pp. 126-141.

Albore Livadie et al. 1996
Albore Livadie C., Esposito E., Torre C., Les sites de la culture de Palma Campania ensevelis par l'éruption des Ponces d'Avellino (Campanie), Atti del Congresso “L’antica età del Bronzo”, Viareggio, 9-12 gennaio 1995, Firenze 1996, pp. 578-579.

Albore Livadie, Mastrolorenzo, Vecchio 1998
Albore Livadie C., Mastrolorenzo G., Vecchio G., Eruzioni pliniane del Somma – Vesuvio e siti archeologici dell’area nolana, in P.G. Guzzo, R. Pe¬roni (ed.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Atti del Convegno (Pompei, 21 ottobre 1996), Napoli 1998, pp. 67-83.

Albore Livadie, Genovese, Cocca 1998
Albore Livadie C., Genovese A., Cocca T., Orme e resti animali dell’Età del Bronzo antico a Palma Campania, Giornate scientifiche della Facoltà di Medicina, Chirurgia, Farmacia e Medicina Veterinaria, Napoli 2-4 aprile 1998, pp. 209-210.

Albore Livadie, Vecchio 2002a
Albore Livadie C., Vecchio G., Nola. Quattromila anni fa. Il villaggio del Bronzo antico distrutto dal Vesuvio. Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, Comune di Nola, Catalogo della mostra, Nola 2002, 71 p.

Albore Livadie, Vecchio 2002b
Albore Livadie C., Vecchio G., Archeologia a San Paolo Belsito (Monticello – La Starza: una necropoli del Bronzo antico), Catalogo della mostra, “Le radici del Futuro”, San Paolo Belsito, 10 maggio 2002, 8 p.

Albore Livadie, Vecchio 2005
Albore Livadie C., Vecchio G., Il villaggio di Nola – Croce del Papa (Napoli) nel quadro della facies culturale di Palma Campania (Bronzo antico), monografia pubblicata in occasione della XL Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Pompei, 54 p.

Albore Livadie et al. 2005
Albore Livadie C., Vecchio G., Castaldo N., L’età del Bronzo a San Paolo Belsito (Nola-Napoli), Atti XL Riunione Scientifica IIPP, Firenze 2005, pp. 869-872

Albore Livadie, Vecchio, Delle Donne, Pizzano 2011
Albore Livadie C., Vecchio G., Donne Delle M., Pizzano N., Un paysage fossilisé sous les cendres du Vésuve (Nola, Naples, Italie), in Paysage, Landschaft, Paesaggio, CAR 120, Losanna 2011, pp.159-174.

Albore Livadie, Soriano 2017
Albore Livadie C., Soriano E., La facies di Palma Campania e i suoi rapporti con le facies coeve dell’Italia medio-tirrenica e dell’Italia meridionale: considerazioni alla luce delle recenti scoperte, Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Rassegna annuale di studi, ricerche e notizie di scoperte promossa dalla Fondazione Paestum (SA), 7-9 settembre 2016, Paestum 2017, pp. 101-112.

Albore Livadie, Soriano 2019
Albore Livadie C., Soriano E., La facies di Palma Campania (Bronzo antico): omogeneità culturale e circolazione di modelli ceramici, in Danckers J., Cavazzuti C., Cattani M. (eds.), Facies e culture nell’età del Bronzo italiana? Institut Historique Belge de Rome/Belgisch Historisch Institute Rome, 2019, pp. 231-254.

Barbera, Leuci, Virgili 1991
Barbera C., Leuci G., Virgili A., Mammiferi quaternari del miglio della Schiava, Nola, in L’Appennino meridionale, Napoli 1991.

Basile 2004
Basile G., Casamarciano dalle origini alle soglie del Terzo millennio, Marigliano 2004.

Buonagura, Montanino 2013
Buonagura G., Montanino S., Palazzo Russo, in M. M. Nappi (a cura di) Le vie della memoria, Domicella 2013, p.78.

Buonaguro 1997
Buonaguro C., Documenti per la storia di Nola (Secoli XII-XIV), Nocera Inferiore 1997.

Capaccio 1607
Capaccio G. C., Historia Neapolitana, 2, Napoli 1607.

Camodeca 2001
Camodeca G., I pagi di Nola, in Lo Cascio E., Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, pp. 413-433.

Camodeca 2012
Camodeca G., Nola: vicende sociali e istituzionali di una colonia romana da Silla alla tetrarchia, in Gérer les territoires, les patrimoines et les crises, Clermont-Ferrand Press. Univ. 2012 , pp. 295-328.

Camodeca 2013
Camodeca G., Scheda EDR 132303 del 25-10-2013.

Capasso 2013
Capasso G., Fonti documentarie su bolli rinvenuti nel territorio di Somma Vesuviana e zone limitrofe, in C. Raia (a cura di) Per una storia di Somma Vesuviana, Meridione, Anno XIII Numero 1, Napoli 2013.

Capasso 2015
Capasso G., Aggiornamento sui reperti archeologici ritrovati nel territorio di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, in C. Raia (a cura di) Per una storia di Somma Vesuviana-Medio Evo ed Età Moderna, Meridione, Anno XV Numero I, Napoli 2015.

Capasso 2016
Capasso G., Ville rustiche di epoca romana in località Macedonia e Richiuso nel comune di Somma Vesuviana, in Silva Mala, Fasc. XVIII, 2016, pp.11-18.

Capolongo 1976
Capolongo D., Del passato di Roccarainola e di antichi itinerari del territorio di Nola, I parte, Marigliano 1976.

Capolongo 1991
Capolongo D., Regesti delle antiche pergamene dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Nola, in Atti del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola , n.16-17, Napoli 1991, pp. 41-136.

Carfora 2012
Carfora P., Il territorio di Roccarainola, in L . Quilici e S. Quilici Gigli (a cura di) Carta Archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano D’Aversa, Roma 2012.

Casale, Marciano 2016
Casale A. , Marciano P., Il palazzo ducale di Palma Campania dai Saluzzo Duchi di Corigliano ai Compagna Principi di Marsiconovo, Sylva Mala, Fasc. XVIII – 2016, pp. 19- 23.

Castagnoli 1956
Castagnoli F., Tracce di centuriazione nei territori di Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti, serie VIII, XI/11-12, pp. 373-378.

Castaldo 2008
Castaldo N., Nell’Ager Nolanus spunta l’antica Marilianum – territorio e archeologia nell’area dell’antico Clanis/Regi Lagni, i recenti scavi in via Sentino a Faibano di Marigliano, in Infiniti Mondi, Anno 1 N. 3, novembre-dicembre 2008, Nola.

Castaldo 2012a
Castaldo N., La necropoli romana in località Jerola a Palma Campania, in AA.VV. Archeologie nell’Ager Nolanus e dintorni, folder, Palma Campania 2012.

Castaldo 2012b
Castaldo N., Ricerche ed indagini di superficie nel territorio nolano: raccolta dati e prospettive di studio - nota preliminare, in Castaldo N. (a cura di), Contributi per lo studio dell’Ager Nolanus, Marigliano 2012, pp. 80-149.

Castaldo, Vecchio 2011
Castaldo N., Vecchio G., Territorio, archeologia e paesaggio antico a Marigliano e nel suo circondario, in Vecchio G., Castaldo N. (a cura di), Territorio e archeologia nell’area dell’antico Clanis/Regi Lagni. I recenti scavi in via Sentino a Faibano e in via Nuova del Bosco a Marigliano, Marigliano 2011, pp. 29-54.

Cesarano 2010
Cesarano M., Stanislaw Kostka Potocki e Nola: antiquaria e oltre, in S. Napolitano (a cura di), Scambi e confronti sui modi dell’arte e della cultura tra Italia e Polonia. Esperienze significative ed occasioni di riflessione, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Varsavia, 5 marzo 2010 - Nola, 24-25 giugno 2010), Nola 2010, pp. 87-115.

Cesarano 2019
Cesarano M., La collezione dei Potocki oltre la “Ragione”, in J. Miziołek (a cura di), Roma e Varsa¬via. Tradizione classica e educazione artistica nell’età dei Lumi e oltre, Atti del convegno internazionale (Varsa-via, 9-12 ottobre 2017), Roma 2019, pp. 303-331.

Cicirelli 2012
Cicirelli C., Il territorio a sud-ovest di Nola (Ottaviano e San Gennaro Vesuviano): vecchie e nuove scoperte, in Castaldo N. (a cura di), Contributi per lo studio dell’Ager Nolanus, Marigliano 2012, pp. 19-79.

D’Avino 1991
D’Avino R., Insediamento romano all’alveo Cavone, Summana, Anno VII N. 22, Marigliano 1991.

D’Avino 1992
D’Avino R., Necropoli in via S. Maria delle Grazie a Castello, Summana, Anno VIII N. 24, Marigliano 1992.

DE CARO S., 1983-1984

 De Caro S., Una nuova tomba dipinta da Nola, in RIVISTA DELL' ISTITUTO NAZIONALE D' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE, S. III, ANNI VI-VII, 1983-84, pp. 71-95  

De Carlo, Castaldo 2012
De Carlo N., Castaldo V., Roccarainola, località Cammarano: una chiesa altomedievale e i resti di una villa romana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Annali 2011-2012, Archeologia. Studi e ricerche sul campo, Napoli 2012, pp. 245-278.

De Stefano 1900-2002
De Stefano A., Hyria od Hyrina – un po’ di luce sull’origine e fondazione di Nola, Nola (Terza edizione, Casoria 2002).

Della Corte 1929
Della Corte D., Domicella – Ruderi di una Villa rustica romana, in Notizie Scavi di Antichità, vol. V, Roma 1929.

Donnarumma, Napolitano 2013
Donnarumma, Napolitano, Piazza e Palazzo De Martino, in M. M. Nappi (a cura di) Le vie della memoria, , Domicella 2013.

Dobrowolski 2006
Dobrowolski W., La collection de vases grecs de Stanisław Kostka Potocki et le Cabinet Étrusque au Palais de Wilanów, in The Nineteenth Century Process of Musealization in Hungary and Europe (Collegium Budapest Workshop Series 17, 2006), pp. 165-180.

Dobrowolski 2007
Dobrowolski W., Stanisław Kostka Potocki’s Greek Vases. A Study Attempt at the Reconstruction of the Collection, Warsaw 2007, 300 p.

Dobrowolski 2008
Dobrowolski W., La collezione dei vasi greci di Stanisław Kostka Potocki, in E. Jastrzębowska, M. Niewójt (eds), Archeologia, letteratura, collezionismo. Atti del Convegno dedicato a Jan e Stanisław Kostka Potocki, 17–18 aprile 2007, Roma 2008, pp. 203–218.

Ebanista 2015
Ebanista C., Il santuario di S. Felice a Cimitile: origini, sviluppo e storia degli scavi, in 20° Premio Cimitile 1996-2015. Storie personaggi immagini prospettive, a cura di F. NAPOLITANO, Napoli 2015, pp. 83-95.

Ebanista 2019
Ebanista C., IL SANTUARIO MARTIRIALE DI S. FELICE A CIMITILE/NOLA (SECOLI IV-VII) in STUDIA HISTORICA TARRACONENSIA n. 8, 2019.

Fatibene 2012
Fatibene M. L., La mappa archeologica del Vallo di Lauro. Una proposta di lettura topografica dei dati noti, in Agorà del Vallo di Lauro, Anno 26 n. 16, Domicella 2012.

Johannoswky, La Forgia 1983
Johannoswky W., La Forgia E., Ricerche preliminari nel Vallo di Lauro, Palma Campania 1983.

Leone-Ruggiero 1514-1997
Leone A., Ruggiero A. (a cura di), Nola, Marigliano.

Luciano 1982
Luciano P., Monumenti funerari romani nel territorio di Avella e dintorni, Atti del 3° Convegno Regionale dei Gruppi Archeologici della Campania, Nola, 24-25 Aprile 1982..

Minervini 1845
Minervini G., Alcune antichità presso Napoli, in Bullettino Archeologico Napoletano, n. XLVIII (13 dell’Anno III) 1 Luglio 1845, Napoli.

Mollo, Solpietro 1996
G. Mollo, A. Solpietro, La chiesa di S. Maria Assunta in pernosano: un pregevole esempio di architetturaalto-medievale nel Vallo di Lauro - L'influenza del Ducato bizantino di Napoli e Principato longobardo di Benevento sull'AgerNolanus', in Atti del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola, Volume dedicato al XIV Congresso Nazionale di Ricerche Templari della l.A.R.T.i., nn. 21-22, Roccarainola 1996, pp. 45-83.

Mommsen 1883
Mommsen T., Corpvs Inscriptionvm Latinarvm, 10, Berlino.

Musco 1997
Musco A., Nola e dintorni, a cura di V. Ammirati, Istituto grafico editoriale italiano, 1997, 463p.

Napolitano 1981
Napolitano C., Casamarciano nei secoli-ricerche storiche, Marigliano 1981.

Napolitano 2005
Napolitano S., L’antiquaria settecentesca tra Napoli e Firenze. Felice Maria Mastrilli e Gianstefa¬no Remondini, Firenze 2005, 191 p.

Nappi 1939-1990
Nappi P., Un paese nella gloria del sole: Palma Campania, Torre del Greco.

Nappi 2013
Nappi M.M., Le vie della memoria. Domicella, 96 p.

Remondini 1747-1757
Remondini G., Della nolana ecclesiastica storia, I-III, Napoli 1747-1757.

Passariello et al. 2012
Passariello I., Castaldo N., Marzaioli F., Capano M., Vecchio G., Pucci M.,Terrasi F., Datazioni radiocarboniche sulle sepolture delle necropoli romane di Palma Campania località Jerola e Nola località Torricelle e della necropoli altomedievale di Tufino località Masseria Pagano: analisi preliminari, in Castaldo N. (a cura di), Contributi per lo studio dell’Ager Nolanus, Marigliano 2012, pp. 259-296.

Piccolo 1988
Piccolo D., L'età del Bronzo antico sul Somma, in Summana, Anno IV, n. 14, Marigliano 1988, p. 22.

Remondini 1747
Remondini G.S., Della Nolana Ecclesiastica Storia, I, Napoli 1747.

Russo 1993
Russo D., Bolli dal Palmentiello, Summana, Anno IX N. 28, Marigliano 1993.

Solpietro, Castaldo 2012
Solpietro A., Castaldo N., Il complesso di santa Maria Assunta in Pernosano e altri episodi di arte figurativa altomedievale nel territorio nolano, in Agorà del Vallo di Lauro Anno 26, n. 16, Domicella 2012, pp. 16-28.

Sorrentino 1976
Sorrentino L., Antichità a Palma Campania, Palma Campania, 1976, 39 p.

Sorrentino 1996
Sorrentino L., Antichità a Palma Campania, Editrice L’Arca. Avella, 1966, 94 p.

Sorrentino 2013
Sorrentino L., Recensione di Le vie della memoria. Una passeggiata tra le strade e i palazzi di Palma a cura di M. Maddalena Nappi, in “Eventi”, anno XV, n. 12, dicembre, 2013, p. 17.

Vecchio 1998
Vecchio G., L’eruzione di Pollena e i recenti scavi archeologici dell’area nolana, in P.G. Guzzo, R. Pe¬roni (ed.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Atti del Convegno (Pompei, 21 ottobre 1996), Arte Tipografica, Napoli 1998, pp. 71-82.

Vecchio 2009
Vecchio G., La cristianizzazione del territorio nolano fra tarda antichità e alto medioevo: nuovi dati dallo scavo di un edificio di culto a Schiava di Tufino, in C. Ebanista, M. Rotili (a cura di), La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio. Atti della Giornata di studio, Cimitile 10 giugno 2008, Cimitile 2009, pp. 39-48.

Vecchio, Castaldo 2011
Vecchio G., Castaldo N., (a cura di), Territorio e Archeologia nell’area dell’antico Clanis / Regi lagni, I recenti scavi in via Sentino a Faibano e in via Nuova del Bosco a Marigliano, Territorio e Archeologia I, Marigliano 2011, 93 p.

Vecchio, Castaldo 2012a
Vecchio G., Castaldo N., La necropoli in località Torricelle di Nola, in AA.VV. Archeologie nell’Ager Nolanus e dintorni, folder, Palma Campania 2012.

Vecchio,Castaldo 2012b
Vecchio, G., Castaldo N., Il territorio di San Paolo Belsito e le presenze archeologiche. Il periodo romano: la villa romana e le strutture idriche, in Una capanna del Bronzo antico dallo scavo alla ricostruzione, folder a cura di N. Castaldo, H. Di Lorenzo, Cimitile 2012.

Vecchione 2003
Vecchione V., San Paolo Belsito. Storia Religiosa e Civile, Domicella 2003.

von Falkenhausen 1992
von Falkenhausen V., La Campania tra Goti e Bizantini, in Pugliese Carratelli (a cura di) 1992, Storia e civiltà della Campania. Il medioevo, Napoli, pp. 7-35.

Vincenti [1897 ]1997
Vincenti G., La Contea di Nola dal sec. XIII al XVI. Ricerche storiche e feudali, Napoli 1897, pp. 35-38. Ristampa (1997., Comitato del Giglio della Corporazione dei Calzolai, Nola, 1997.