ICCD15792023_1500916506_foto01
Tabula-Peungeriana-1
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

 

 

Tazza su altopiede

Tazza su alto piede traforato conservata nella parte inferiore della bacheca n. 18 della Sezione di Preistoria e Protostoria del MANN.

Personaggi illustri

Antonio De Martino (1815-1904)

Istituì in città una facoltà privata medico-chirurgica e nel 1847 fu nominato professore ordinario di Anatomia e Fisiologia nel R. Stabilimento di Veterinaria, dove insegnò fino al 1860.

Pietro Salvatore Caliendo

Uomo di vasta cultura e di eccezionale dirittura morale, laureatosi in Giurisprudenza, si dedicò all’arte e in particolare alla pittura

Vincenzo Russo (1770-1799)

Martire della Rivoluzionew Napoletana

Pasquale Nappi

Per il suo impegno a tutela del territorio rivestì l’incarico di Ispettore Onorario della Soprintendenza ai Beni Archeologici e grazie al suo interessamento il palazzo aragonese fu tutelato come monumento nazionale.

Claudia Ermelinda Pappacena

Senz’altro una figura di grande interesse e una femminista ante litteram, espressione dell’alba della coscienza femminile all’inizio del secolo.

Luigi Massimino Nunziata

Grazie ad alcuni documenti rinvenuti nell’Archivio Storico della Diocesi di Nola emerge  una figura di grande rilievo della comunità palmese, dove ha svolto  la sua missione di uomo di chiesa con coerenza e impegno non solo nel preservare il patrimonio sacro delle chiese di Palma, ma anche nell'accrescerlo.

Salvatore Montanino

Per la sua brillante carriera scolastica e politica ricevette l’onorificenza di commendatore dal presidente della Repubblica, Saragat, il 2 giugno 1970 e la medaglia d’argento dal presidente Pertini per le benemerenze della Scuola, della Cultura e dell’Arte

Renato Pecoraro

Celebre avvocato negli anni ’50 – ’60 – ’70 difese personaggi coinvolti in episodi che suscitarono grande attenzione da parte dei media, come il processo di Pupetta Maresca. Commemorato dai colleghi per essere stato un precursore della moderna avvocatura, nel novembre 2002 gli è stata intitolata una sala di Castelcapuano.


Ringraziamo il Gruppo Archeologico "Terra di Palma" per il contributo offerto alla realizzazione di questo sito.